I mondi virtuali possono mantenere la loro promessa di lusso?

Rimowa e Shiseido lanciano destinazioni virtuali immersive, mentre il colosso tecnologico Meta presenta nuovi occhiali abilitati alla realtà aumentata.

Costituito da mondi virtuali, negozi immersivi ed esperienze di shopping, il mercato globale dell’e-commerce nel metaverso è destinato a crescere vertiginosamente, passando dai 34,65 miliardi di dollari del 2023 ai 936,28 miliardi entro il 2033, posizionandosi così come una delle principali aree di crescita per i brand.

Sebbene molti abbiano cavalcato l’onda del metaverso lo scorso anno, nel 2024 si è registrato un rallentamento considerevole nell’adozione di questa tendenza da parte dei marchi.

Rimowa e Shiseido – hanno svelato le proprie destinazioni virtuali, progettate per portare il pubblico più a fondo nei rispettivi universi di marca.

Il loro sostegno al “metacommerce” sarà sufficiente a riaccendere l’entusiasmo?

Meta ha lanciato i suoi occhiali da sole abilitati alla realtà aumentata.

Dopo essersi affacciata al mondo della tecnologia indossabile grazie alla partnership con Ray-Ban, il colosso tecnologico propone ora la sua interpretazione di gadget iper-intelligenti.

Ma il prodotto riuscirà a lasciare il segno in un settore in continua espansione?

Rimowa celebra il lancio della sua nuova borsa con una destinazione virtuale

Rimowa ha inaugurato una boutique virtuale immersiva per presentare la sua ultima novità, The Original Bag, una borsa a tracolla dal design elegante.

La boutique 3D, realizzata dallo sviluppatore di negozi virtuali Obsess, consente agli utenti di interagire con la nuova borsa, esplorare l’eredità del brand attraverso video e una cronologia storica dei suoi iconici articoli da viaggio, e di acquistare l’intera collezione senza soluzione di continuità.

I clienti possono accedere al negozio tramite il sito ufficiale del brand e navigare nello spazio utilizzando il mouse.

La destinazione virtuale rappresenta l’ultimo capitolo nella strategia digitale in espansione di Rimowa.

Dopo la collaborazione con lo studio di moda digitale Rtfkt per il lancio di valigie phygital nel 2022, il brand ha esteso la sua presenza a diverse piattaforme virtuali, inclusa una collaborazione con il Luxury Pavilion di Tmall per un’esperienza nel metaverso durante il festival dello shopping 618 in Cina.

Con questa nuova iniziativa, Rimowa consolida ulteriormente la propria presenza nel settore del lusso digitale, ma resta una sfida attrarre gli acquirenti di fascia alta sulle piattaforme virtuali.

La mancanza di interazione tattile, unita a possibili problemi tecnici come una grafica di scarsa qualità o opzioni di personalizzazione limitate, continua infatti a indebolire l’esclusività che i consumatori di lusso si aspettano.

Shiseido presenta un’esperienza immersiva 4D da Macy’s

Il colosso della bellezza Shiseido ha lanciato The Essence of Enmei, un’esperienza immersiva 4D presso Macy’s Herald Square, dal 26 al 29 settembre, creata in collaborazione con la società di tecnologia immersiva Xydrobe.

L’installazione mette in luce la scienza alla base della linea premium Future Solution LX di Shiseido, che include la rara erba enmei nota per le sue proprietà rigenerative.

Come parte del pop-up, i visitatori possono immergersi nei paesaggi giapponesi attraverso immagini, profumi e suoni, sottolineando la fusione di lusso e tecnologia tipica di Shiseido.

Questa nuova iniziativa rientra in una strategia più ampia per posizionare Future Solution LX nel mercato del lusso, con piani futuri per eventi VIP, trattamenti esclusivi e collaborazioni mirate con influencer.

La scelta di collaborare con Xydrobe per questa esperienza si è rivelata una mossa astuta; nell’ultimo anno, l’azienda è stata il motore di numerose installazioni virtuali di alto livello, incluse quelle per Dr Barbara Sturm, Manolo Blahnik e Harrods.

L’adozione da parte di Shiseido di novità emergenti come la capsula 4D di Xydrobe pone il brand all’avanguardia nella corsa nel settore beauty.

Negli anni, il marchio si è dimostrato un precursore nell’adozione di nuove tecnologie, inclusi NFT e destinazioni nel metaverso.

Meta presenta occhiali da sole con realtà aumentata

Meta ha svelato il prototipo dei suoi primi occhiali per realtà aumentata, cinque anni dopo l’annuncio ufficiale dell’azienda.

Questi occhiali con realtà aumentata utilizzano display olografici e intelligenza artificiale contestuale per anticipare le necessità degli utenti.

Attualmente, il prodotto è disponibile solo per uso interno all’azienda e per alcuni sviluppatori, con il fondatore Mark Zuckerberg che ha evidenziato la necessità di renderlo più “modaiolo” e “accessibile” prima della distribuzione sul mercato.

Definito la “Stella Polare” per Meta, il progetto punta a combinare la praticità e l’immediatezza dei dispositivi indossabili con un ampio display e un “input ad alta larghezza di banda” in una forma che gli utenti possano indossare comodamente nella vita quotidiana.

La precedente collaborazione con Ray-Ban aveva segnato l’ingresso del gigante tecnologico nella categoria dei wearables intelligenti.

Ora, Meta punta a diventare leader del settore Big Tech con il design di occhiali AR più compatti mai realizzati.

Mentre gli indossabili guadagnano popolarità, Meta deve affrontare una concorrenza crescente — non solo da Apple, ma anche da startup emergenti come Humane e Rabbit, oltre a marchi affermati come Qidi.

Dopo essere rimasta dietro ad Apple nel mercato dei visori VR con Vision Pro, la sfida ora è vedere se i futuri occhiali AR di Meta riusciranno a restituire all’azienda un vantaggio nella corsa tecnologica.

Il mercato cinese

Sei un imprenditore attratto dalla possibilità di avviare un’impresa in Cina? Sei interessato a conoscere l’andamento del mercato cinese e a comprenderne così gli usi dei consumatori? China House può aiutarti in tutto questo, contattaci!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter China Weekly e resta sempre aggiornato sulle ultime novità di China House

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Seguici: