Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale ha dominato il dibattito culturale, con i brand di lusso non sono rimasti a guardare.
LVMH (multinazionale francese a cui fanno capo più di 70 aziende di lusso) ha puntato forte sugli strumenti basati sull’AI, Grace Ling ha esplorato il trend emergente dei wearable AI e Brunello Cucinelli ha potenziato la sua narrazione lanciando un servizio personalizzato basato sul machine learning.
Ma come stanno pianificando le grandi aziende del lusso di sfruttare questa tecnologia nel 2025?
Già a gennaio sono emerse tendenze interessanti: Hugo Boss ha lanciato nuove ambizioni di e-commerce basate sull’AI, mentre Burberry sta reinterpretando i propri archivi grazie alla tecnologia.
I brand stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per creare esperienze immersive, soluzioni personalizzate e un legame più forte con i consumatori.
Hugo Boss introduce contenuti di prodotto basati sull’AI
Hugo Boss sta potenziando la sua strategia digitale integrando contenuti generati dall’AI sulle sue piattaforme di e-commerce globali.
Per celebrare il lancio, il brand ha rilasciato un video realizzato con AI che mostra un modello vestito con capi Hugo Boss, offrendo un’anteprima di come la tecnologia trasformerà la presentazione dei prodotti e il racconto del marchio.
Questa iniziativa si inserisce nell’ampia strategia di digitalizzazione dell’azienda, che mira a sviluppare oltre il 90% dei suoi prodotti in formato digitale entro il 2025.
Già nel 2023, il 65% dei capi era stato creato attraverso processi digitali.
L’investimento di Hugo Boss nell’AI arriva in un momento in cui i brand si orientano sempre più verso contenuti personalizzati e dinamici per migliorare l’esperienza di acquisto online.
Grazie alle tecnologie più avanzate, il marchio punta a offrire interazioni più coinvolgenti e su misura per il pubblico digitale di oggi.
Burberry reinventa i suoi archivi con l’Intelligenza Artificiale
Come parte della sua strategia di rilancio, Burberry sta sfruttando l’AI per dare nuova vita ai suoi archivi, coniugando eredità e innovazione per connettersi con i consumatori moderni.
Lo scorso gennaio, il brand ha condiviso su Instagram un’immagine d’archivio del 1980 scattata da Lord Lichfield a Eastbourne, in Inghilterra, trasformata in un’opera d’arte animata grazie all’Intelligenza Artificiale.
La foto, che ritrae una coppia con l’iconico trench Burberry, è stata resa dinamica grazie alla tecnologia.
I marchi di lusso stanno sempre più utilizzando l’AI per reinterpretare pezzi d’archivio a scopo pubblicitario.
Lo scorso anno, Lanvin ha rielaborato alcuni disegni storici per promuovere la linea Lanvin Sport, dando nuova rilevanza a creazioni ormai superate.
Il 2025 vedrà sempre più brand seguire questa tendenza?
Amorepacific lancia un’app AI per il trucco
Durante il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, il colosso coreano della cosmetica Amorepacific ha vinto il CES 2025 Innovation Award nella categoria AI per la sua nuova applicazione di trucco basata su AI generativa, “Wanna-Beauty AI”.
È il sesto anno consecutivo che l’azienda viene premiata al CES.
Sviluppata in collaborazione con il Korea Advanced Institute of Science & Technology (KAIST), “Wanna-Beauty AI” è un chatbot vocale che analizza le foto degli utenti per determinare tonalità della pelle, tratti del viso e proporzioni, offrendo consigli personalizzati e prove virtuali di trucco, tutto grazie all’AI generativa.
La tecnologia brevettata combina la competenza di Amorepacific nella diagnosi dell’immagine con le più avanzate tecniche di generazione AI, consentendo agli utenti di provare virtualmente il trucco di altre persone sul proprio viso attraverso un’interfaccia vocale.
Con la crescente domanda di servizi beauty su misura e soluzioni intelligenti, sviluppi come quello di Amorepacific sono all’avanguardia per soddisfare queste esigenze.
Secondo un report di McKinsey, “How Beauty Players Can Scale Gen AI in 2025“, integrare l’intelligenza artificiale nelle strategie aziendali potrebbe aumentare i tassi di conversione fino al 40%.
(tratto da Jing Daily)
Entra con la tua azienda nel mercato cinese: fallo con l’aiuto di China House
Vuoi conoscere nel dettaglio le informazioni riguardanti il mercato cinese?
Sei interessato ad entrare con la tua azienda in questo tipo di mercato, tanto apparentemente lontano quanto intrigante?
Contatta il team di China House, potremo aiutarti a farlo!