La resilienza economica della Cina: le nuove fasce di spesa

Nonostante il rallentamento della crescita economica in Cina, alcuni segmenti di consumatori e categorie di prodotti sono destinati a registrare incrementi significativi nel corso dell’anno.

Questo è quanto emerge da un nuovo sondaggio condotto da AlixPartners su oltre 3.000 consumatori cinesi.

La salute si posiziona in cima alle intenzioni di spesa, con il 41% degli intervistati che prevede di aumentare il proprio budget in questo settore.

La resilienza economica della Cina: le nuove fasce di spesa

Questa tendenza è particolarmente evidente tra i consumatori urbani ad alto reddito e gli anziani benestanti nelle città di seconda fascia, sempre più attenti alla prevenzione e al benessere.

Anche i viaggi rappresentano un punto di forza.

Oltre il 40% dei giovani consumatori prevede di incrementare le spese in questo ambito nel 2025.

La Gen Z delle città di prima fascia guida questa tendenza, affiancata da individui a reddito medio-alto nelle città di seconda fascia.

Questo spostamento verso una spesa esperienziale rispecchia i trend già osservati in altre economie asiatiche in fase di maturazione“, afferma Lisa Hu, partner e managing director di AlixPartners.

I consumatori ad alto reddito nelle principali città cinesi si mostrano prudentemente ottimisti riguardo agli acquisti di lusso.

Pur evitando spese eccessive per acquisti di alto valore, danno priorità alla qualità, al valore e alla sostenibilità.

Questo cambiamento indica una crescente propensione a investire in acquisti ponderati e strategici piuttosto che impulsivi, ridefinendo il modo in cui i beni di lusso vengono commercializzati e consumati.

Il sondaggio individua tre gruppi di consumatori chiave per la crescita:

  • Giovani urbani della Gen Z, con una forte propensione alla spesa in più categorie, in particolare viaggi, prodotti per la salute e abbigliamento.
    Questo target privilegia qualità ed esperienze significative rispetto ai beni di lusso tradizionali, con oltre il 60% dei giovani ad alto reddito delle città di prima fascia che prevede di aumentare le spese per i viaggi.
  • Anziani benestanti nelle città di seconda fascia, che emergono come un motore di crescita per i prodotti legati alla salute e l’abbigliamento premium.
    Questo gruppo mostra una maggiore fedeltà ai brand e una minore sensibilità al prezzo, con il 54% che intende aumentare la spesa in prodotti per la salute.
  • Cittadini a reddito medio nelle città di prima e seconda fascia, che mantengono una spesa solida nelle categorie essenziali e aumentano selettivamente gli acquisti discrezionali, in particolare nell’abbigliamento e nei prodotti di bellezza.
    Il 49% di questo gruppo prevede di incrementare le spese per l’abbigliamento.

Canali online vs offline

Le preferenze d’acquisto variano notevolmente in base alla categoria di prodotto.

I canali online dominano settori come viaggi e intrattenimento, con un tasso di penetrazione rispettivamente dell’82% e del 76%, mentre il retail tradizionale resta forte in categorie come vini e liquori.

I modelli di fedeltà ai brand differiscono significativamente: l’abbigliamento registra il tasso più alto di cambiamento di marchio (18%), seguito da alimenti e bevande (12%) e cosmetici (9%).

Le categorie con cicli di acquisto più lunghi, come la ristrutturazione della casa e i beni di lusso, mostrano una maggiore fedeltà ai brand, con tassi di cambiamento che variano tra il 4% e il 6%.

I principali fattori che influenzano il cambio di brand sono la sensibilità al prezzo e la funzionalità del prodotto, seguiti dai consigli di amici e familiari.

Da notare che l’origine del marchio è diventata meno rilevante nelle scelte d’acquisto: solo l’11% degli intervistati la considera un criterio chiave.

Questo cambiamento nel panorama della fedeltà rappresenta sia una sfida che un’opportunità per i brand.

Mentre categorie come l’abbigliamento richiedono strategie di fidelizzazione più aggressive, settori come la salute offrono una base più solida per costruire relazioni durature con i clienti.

Strategie per il successo

Per intercettare queste opportunità di crescita, il sondaggio proposto da Jing Daily suggerisce tre strategie chiave:

Prezzo e funzionalità rimangono i principali motivi di cambio di brand, offrendo opportunità alle aziende in grado di coniugare valore e qualità.

Questo aspetto è particolarmente rilevante nei beni di consumo quotidiano, come alimenti e bevande, dove la fedeltà al marchio è più debole.

Le piattaforme di e-commerce tradizionali continuano a dominare, con oltre il 60% degli intervistati che le preferisce per l’acquisto di beni d’interesse.

L’ampia gamma di prodotti, i prezzi competitivi e l’affidabilità della logistica rendono questi canali essenziali per il successo dei brand.

Nei settori beauty e cosmetici, il 36% dei consumatori predilige le piattaforme e-commerce rispetto ai negozi fisici, che raccolgono solo il 16% delle preferenze.

Strategie mirate per categoria, dato che il comportamento d’acquisto varia significativamente tra i diversi settori.

Mentre i prodotti per la salute e i beni di lusso godono di una forte fedeltà, con tassi di cambio del brand rispettivamente del 6% e del 4%, settori come l’abbigliamento e l’alimentazione necessitano di strategie di fidelizzazione più incisive.

L’economia cinese sta attraversando una fase di trasformazione“, afferma Hu. “Sebbene i consumatori siano generalmente più cauti, il nostro sondaggio evidenzia significative variazioni nelle intenzioni di spesa a seconda della demografia e delle categorie di prodotto, offrendo enormi opportunità alle aziende capaci di adottare strategie mirate ed efficaci.

L’analisi dimostra che, nonostante una generale prudenza economica, alcuni segmenti di mercato restano dinamici e ricchi di potenzialità.

Per avere successo, le aziende devono comprendere non solo cosa acquistano i consumatori, ma anche come effettuano gli acquisti, adottando strategie di distribuzione adatte ai comportamenti d’acquisto specifici di ogni categoria.

(tratto da Jing Daily)

Per immergerti nel mercato cinese

Sei interessato ai trend del mercato cinese?

Vuoi comprenderne ogni sfaccettatura, per aprire, o ampliare, la tua attività in Cina?

China House è in grado di aiutarti: contattaci!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter China Weekly e resta sempre aggiornato sulle ultime novità di China House

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Seguici: