L’immobile come tesoretto del mercato cinese

L’immobile come tesoretto del mercato cinese

Le città di prima fascia della Cina mostrano segni di stabilizzazione nel mercato immobiliare, con Shanghai che emerge come il performer più forte nel contesto di un rallentamento più ampio del mercato. 

Secondo i dati diffusi dal Bureau Nazionale di statistica il 19 febbraio, Shanghai ha fatto registrare un aumento dello 0,4% dei prezzi delle nuove abitazioni rispetto al mese precedente a gennaio, il tasso di crescita più alto tra le 70 principali città cinesi.

 

L’effetto ricchezza immobiliare chiave per i consumi di lusso

La situazione è di particolare rilevanza per l’economia dei consumi in Cina, dato che il settore immobiliare rappresenta oltre il 70% della ricchezza delle famiglie cinesi.

Storicamente, questa concentrazione di ricchezza ha stimolato la spesa discrezionale, con effetti positivi sui consumi di lusso.

La stabilità del mercato immobiliare, quindi, è fondamentale per determinare l’andamento del settore.

A Shanghai, dopo il Capodanno cinese, il mercato ha mostrato un recupero, con un notevole aumento nelle transazioni di abitazioni di seconda mano, che sono salite a 7.583 unità entro metà febbraio.

Le vendite mensili sono previste per raggiungere circa 15.000 unità, tornando ai livelli del 2022.

Le nuove residenze hanno visto una crescita del 63% rispetto al mese precedente, segnando un rinnovato slancio.

Tuttavia, la situazione a livello nazionale rimane più complessa.

Se alcune delle principali città come Pechino, Guangzhou e Shenzhen hanno fatto registrare lievi aumenti dei prezzi, il mercato in generale rimane stagnante.

I dati indicano che i prezzi delle case nuove sono rimasti invariati, mentre quelli delle abitazioni esistenti nelle città di seconda e terza fascia hanno subito cali significativi.

 

Mercato immobiliare a Shanghai: l’eccezione della Cina

Shanghai, come accennato, anche negli ultimi anni ha visto un’esplosione nella domanda di immobili di lusso.

Alcuni dei progetti più esclusivi sono rivolti a una clientela di alto livello, tra cui expat, uomini d’affari e investitori stranieri.

L’acquisto di immobili di fascia alta in città è spesso visto come uno status symbol.

Negli ultimi anni, molte delle nuove costruzioni residenziali e commerciali si sono spostate verso le periferie, dove la domanda di case è in aumento a causa della crescente urbanizzazione e del miglioramento delle infrastrutture di trasporto.

Questo ha creato opportunità di investimento in zone meno centrali, ma con una forte crescita futura.

Con l’incertezza globale (ad esempio, legata alla pandemia o alle tensioni economiche internazionali), il mercato ha vissuto alcuni periodi di rallentamento.

Tuttavia, Shanghai continua a essere un polo d’attrazione per gli investitori grazie alla sua posizione strategica come centro economico e finanziario.

 

Sfide per il settore immobiliare e del lusso in Cina

Nonostante i segnali di recupero in alcune aree come appunto Shanghai, il settore immobiliare cinese continua a mostrare segni di debolezza, con molti sviluppatori in difficoltà.

Un esempio è China Vanke, che ha recentemente ricevuto un prestito di salvataggio di 42 miliardi di RMB, un segnale delle difficoltà economiche che stanno colpendo il settore.

La banca centrale cinese ha risposto a queste sfide promettendo misure di supporto economico, tra cui l’introduzione di un nuovo modello di sviluppo per il mercato immobiliare.

Per il mercato del lusso, i segnali positivi di Shanghai suggeriscono una possibile stabilizzazione nei segmenti premium.

Tuttavia, la debolezza persistente del mercato immobiliare a livello nazionale potrebbe continuare a ridurre la spesa discrezionale per i beni di lusso nel breve termine.

(informazioni tratte da Jing Daily)

 

Consigli utili per trasferire la tua attività in Cina

Se sei interessato a valutare il trasferimento della tua attività nel mercato cinese, contatta China House.

Il nostro team potrà esserti utile nell’inserimento della tua azienda in questo mercato, dandoti anche informazioni utili per capire quale sia, nella grande Cina, il luogo ideale per avviarla!

 

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter China Weekly e resta sempre aggiornato sulle ultime novità di China House

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Seguici: