Ogni anno, il Consumer Electronics Show (CES) trasforma Las Vegas in una vetrina del futuro, dove i più audaci innovatori si incontrano per svelare le prossime rivoluzioni tecnologiche.
Dal 7 all’11 gennaio 2025, l’evento ha visto un’esplosione di idee dominate dall’Intelligenza Artificiale, destinate a ridefinire settori e abitudini quotidiane: dagli specchi con scansione biometrica ai cuscini con rilevamento e regolazione automatica del russare.
Ma quest’anno un tema ha spiccato su tutti: l’ascesa travolgente della Cina nel panorama tecnologico, soprattutto nell’industria automobilistica.
Con le aziende cinesi che hanno rappresentato oltre il 30% dei 4.500 espositori, tra cui i principali colossi dell’auto elettrica (EV), il messaggio è stato chiaro: le barriere tariffarie non fermeranno la Cina nella sua corsa al dominio globale nel settore automotive.
L’auto volante di Xpeng: dal sogno sci-fi alla realtà
Con oltre la metà della produzione mondiale di EV concentrata in Cina, le innovazioni automobilistiche presentate al CES non hanno deluso.
Una delle più sorprendenti è stata la Xpeng Aero HT, divisione aerospaziale della startup Xpeng, che ha presentato il “Land Aircraft Carrier“.
Questo veicolo futuristico combina un minivan elettrico con un velivolo a decollo e atterraggio verticale (EVTOL), capace di effettuare fino a sei voli.
Con un’autonomia elettrica superiore a 600 miglia, la cosiddetta “nave madre” segna un nuovo passo verso la mobilità urbana del futuro.
Xpeng ha già attirato 3.000 preordini per il suo modello di auto volante da 300.000 dollari, con la produzione prevista per il 2026.
Il clamore generato attorno a questa innovazione ha sottolineato il ruolo centrale della Cina nel design automobilistico tecnologicamente avanzato, con un occhio di riguardo alla mobilità aerea urbana.
BYD e l’auto che salta le buche
Tra le novità più discusse, BYD ha svelato la Yangwang U9, una supercar ad alte prestazioni dotata di un rivoluzionario sistema di sospensioni “saltanti”.
Questa tecnologia permette all’auto di regolare l’altezza, assorbire gli urti e persino saltare ostacoli, compresi crateri stradali di 6 metri.
L’incredibile funzionalità ha immediatamente scatenato il web, in particolare tra gli utenti indiani, che hanno inondato i social media di meme scherzosi, sottolineando come la U9 sembri progettata appositamente per le strade dissestate dell’India.
Un video virale mostra la vettura esibirsi in movimenti simili a una danza nel traffico, bloccando temporaneamente una strada mentre la folla si raduna per assistere allo spettacolo.
Le innovazioni di Great Wall Motors
Anche Great Wall Motors (GWM) ha lasciato il segno al CES con le sue ultime innovazioni nel campo della guida intelligente e delle cabine digitalizzate.
Il Coffee Pilot Ultra, il sistema operativo Coffee OS 3 e la nuova architettura Hi4 hanno dimostrato i progressi dell’azienda nell’Intelligenza Artificiale applicata all’automotive e alla sostenibilità.
Un altro momento saliente è stata la presentazione della nuova linea di motociclette Souo, con il lancio della Souo S2000, una moto di lusso da 29.870 dollari, in consegna da marzo 2025.
Il design della Station Wagon Souo, ispirato alla danza del leone del Capodanno cinese, ha attirato l’attenzione grazie a un pannello LCD da 12,3 pollici, comandi vocali e tattili, cruise control intelligente e un’ampia gamma di sistemi di sicurezza.
Geely: l’auto che capisce le emozioni
Geely ha ridefinito il concetto di mobilità intelligente presentando il suo rivoluzionario sistema “Full-Domain AI for Smart Vehicles“, una piattaforma che combina potenza di calcolo avanzata, dati e algoritmi per creare un ecosistema tecnologico che connette aria, spazio e terra.
Al centro di questa innovazione c’è Galaxy Genie, un assistente personale AI capace di adattarsi alle esigenze dell’utente, creare avatar personalizzati e persino generare opere d’arte.
Grazie alla potenza di calcolo del Geely Xingrui Intelligent Data Center, queste vetture offrono un’esperienza di guida profondamente personalizzata e interattiva.
BMW e l’innovazione per il mercato cinese
BMW ha fatto scalpore con il debutto della sua nuova cabina intelligente immersiva, dotata del sistema BMW Panoramic iDrive e del BMW Operating System X.
Sorprendentemente, il 70% del codice sorgente del sistema è stato sviluppato specificamente per gli utenti cinesi, dimostrando l’importanza strategica del mercato locale per il marchio tedesco.
Negli ultimi tre anni, il team di ricerca e sviluppo di BMW in Cina è triplicato, contribuendo in modo cruciale alle innovazioni globali del brand.
Funzioni come assistenti vocali AI, navigazione e intrattenimento sono state adattate ai gusti cinesi, rafforzando la competizione tra BMW e i produttori locali emergenti.
Zeekr 009 Grand: il lusso in movimento
Infine, il marchio Zeekr di Geely ha presentato tre nuovi modelli, tra cui il lussuoso minivan Zeekr 009 Grand.
Progettato per garantire massimo comfort ai passeggeri posteriori, offre interni spaziosi con sedili reclinabili quasi completamente, uno schermo da 43 pollici e tavolini estraibili.
L’abitacolo è curato nei minimi dettagli, con finiture in autentico marmo dell’Himalaya e persino un vaso per fiori, enfatizzando l’opulenza del veicolo.
La sensazione di relax e raffinatezza supera persino quella offerta dai SUV di lusso americani come la Cadillac Escalade, confermando la crescente influenza della Cina nel segmento premium dell’automotive.
(tratto da Jing Daily)
Entra nel mondo automotive cinese con China House
Il CES 2025 ha dimostrato che la Cina non è solo un leader tecnologico, ma sta ridefinendo il futuro dell’automotive con innovazioni rivoluzionarie.
Dalle auto volanti ai veicoli capaci di saltare, fino ai sistemi di guida emotivamente intelligenti, il panorama dell’industria automobilistica sta cambiando rapidamente, e la Cina è al centro di questa trasformazione.
Hai una realtà legata al mondo delle auto e vuoi entrare nel mercato cinese? China House potrà aiutarti: contattaci!