Cina: il futuro del Web3 nel 2025, previsioni e tendenze principali

Il 2025 si apre con molte aspettative per il Web3 e le tecnologie emergenti.

Nonostante un inizio tranquillo, gli esperti del settore prevedono un anno ricco di innovazioni, in particolare per i settori della moda e del lusso, che stanno riscoprendo il potenziale del digitale.

Il 2024 ha già segnato cambiamenti significativi: l’adozione su larga scala di filtri e applicazioni basate sull’intelligenza artificiale (come Pika.AI e Replicate) ha trasformato i contenuti digitali quotidiani in esperienze visive virali.

Brand di lusso come Loewe e Marc Jacobs hanno sfruttato queste tendenze per aumentare la loro presenza online, ma la vera rivoluzione è arrivata grazie a nuove tecnologie, come i Passaporti Digitali dei Prodotti (DPP), la tecnologia per una misurazione precisa e le prove virtuali iperrealistiche, che hanno aperto nuove possibilità di coinvolgimento e monetizzazione.

Cina: il futuro del Web3 nel 2025, previsioni e tendenze principali

Sostenibilità e tracciabilità come priorità

Un tema centrale per il Web3 nel 2025 sarà la sostenibilità.

María Fernanda Hernández Franco, direttrice della sostenibilità presso Temera, sottolinea l’importanza di soluzioni di tracciabilità end-to-end per garantire un’industria del lusso più circolare e trasparente.

In Europa, normative più severe spingeranno i brand ad adottare tecnologie come Internet delle Cose (IoT), la blockchain e l’Intelligenza Artificiale per migliorare la trasparenza delle loro filiere.

Oltre a garantire la conformità normativa, queste soluzioni permetteranno ai marchi di ottenere preziose informazioni operative e migliorare la fiducia dei consumatori.

Un rinnovato interesse per il digitale

Dopo un periodo di relativa distanza dal mondo digitale, Colby Mugrabi, fondatore di mmERCH, prevede che i brand torneranno a investire nel Web3, ma con una nuova visione.

Con il mercato in ripresa, si prospetta una maggiore adozione di strumenti tecnologici innovativi come il design algoritmico e prodotti fisici legati a NFT, nonché esperienze e ricompense connesse ai token.

I consumatori chiedono sempre più trasparenza e connettività, e i brand dovranno rispondere a queste esigenze proponendo esperienze emozionanti e coinvolgenti.

Un punto di svolta per l’innovazione

Secondo Seán Pattwell, CEO di CW8 Communications, il 2025 segna un punto di svolta per il Web3.

L’attenzione non sarà più limitata agli NFT o alle esperienze esclusive riservate ai possessori di token, ma si concentrerà sull’innovazione come leva per creare valore.

Pattwell prevede che i consumatori saranno sempre più attratti da progetti capaci di collegare il mondo fisico a quello digitale, con narrazioni significative che sfruttano le nuove tecnologie per elevare l’esperienza del lusso e della moda.

Lo sviluppo dei passaporti digitali dei prodotti

Con l’entrata in vigore delle nuove normative europee sulla tracciabilità, Romain Carrere, CEO di Aura Blockchain Consortium, prevede che il 2025 sarà l’anno dei Passaporti Digitali dei Prodotti (DPP). 

Sempre più marchi stanno implementando questa tecnologia, che offre vantaggi come il miglioramento della fiducia dei consumatori, la protezione del mercato secondario e la prevenzione della contraffazione.

La blockchain si conferma uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e l’immutabilità delle informazioni.

L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale nella moda

Alice Delahunt, fondatrice di SYKY, prevede che l’intelligenza artificiale continuerà a svolgere un ruolo chiave nell’innovazione del settore moda.

Tuttavia, con la diffusione di contenuti digitali creati dall’IA, diventerà cruciale verificare l’autenticità e la provenienza dei contenuti, un compito che spetta alla blockchain.

Delahunt conclude affermando che costruire soluzioni on-chain diventerà sempre più importante per brand e creatori che operano nel digitale.

SYKY sta già lavorando a un magazine digitale per offrire uno spazio creativo ai designer digitali.

 

(tratto da Jing Daily)

Sei un imprenditore interessato ad aprire i tuoi orizzonti verso la Cina?

Ti interessa sapere come approcciarti al meglio verso questa cultura? Contatta il team di China House!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter China Weekly e resta sempre aggiornato sulle ultime novità di China House

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Seguici: