Cina: l’ansia dell’aspetto alimenta il boom del mercato della bellezza maschile

Dalla cura della pelle al trucco, il cambiamento delle mentalità sta accelerando la crescita del settore della bellezza maschile in Cina.

Sempre più uomini sono oggi aperti all’uso del trucco, secondo la truccatrice di Shanghai Han Bingxue.

Cina: l’ansia dell’aspetto alimenta il boom del mercato della bellezza maschile

Con un numero crescente di uomini che richiedono look naturali ma curati, Han sottolinea come la domanda di trucco discreto per appuntamenti – una volta riservata principalmente alle donne – sia ora trainata dai clienti maschi.

L’effetto domino dei clienti soddisfatti che consigliano i suoi servizi agli amici ha alimentato questa tendenza.

Le prime impressioni sono cruciali per il successo negli appuntamenti veloci”, afferma Han.

Dopo diverse esperienze fallite, alcuni clienti maschi si sono rivolti a lei per un trucco pulito, osservando che presentarsi con un aspetto curato aumenta significativamente le possibilità di creare un legame con il proprio appuntamento.

L’aumento della popolazione di adulti single in Cina ha creato terreno fertile per la crescita di questa categoria.

Con oltre 240 milioni di adulti single, i dati del National Bureau of Statistics mostrano che gli uomini di età compresa tra 20 e 49 anni superano di gran lunga le loro controparti femminili, alimentando un’inedita impennata delle spese per la cura personale e la bellezza.

Liberi dalle tradizionali spese familiari, gli uomini single dispongono ora di reddito e tempo da investire nella cura di sé – un fattore cruciale per l’espansione rapida dei mercati della bellezza e della cura della pelle maschile.

Ansia da aspetto

La pressione sociale verso un aspetto fisico impeccabile, alimentata dalla cultura degli idoli e dagli influencer maschili, sta spingendo molti uomini a migliorare la propria immagine.

Questo fenomeno, noto come “ansia da aspetto”, ha reso più accettabile per gli uomini utilizzare prodotti di bellezza e persino ricorrere a trattamenti estetici.

Lisa Zhang, esperta di mercato presso Daxue Consulting, sottolinea che molti uomini sono alla ricerca di una pelle perfetta e che la medicina estetica leggera, come i filler all’acido ialuronico e la fototerapia non invasiva, sta guadagnando popolarità.

Il boom del mercato della bellezza maschile ha avuto effetti significativi sulle piattaforme di e-commerce.

Nel 2023, le vendite di cosmetici maschili su Douyin hanno superato 1 miliardo di RMB (140 milioni di dollari), con una crescita del 235,4% rispetto all’anno precedente.

Questo trend dimostra che il trucco sta diventando una moda sempre più accettata anche tra gli uomini.

Preferenze di consumo e brand emergenti

La Gen Z, composta dai nati dopo il 1995, rappresenta circa il 47% del mercato e si è affermata come la principale forza trainante.

Questi giovani consumatori sono particolarmente sensibili alle tendenze e attenti alla cura del proprio aspetto, spingendo la crescita del settore oltre il 20% annuo dal 2017.

Durante il festival dello shopping del 618 del 2022, le vendite di prodotti per la cura personale maschile su Tmall sono aumentate di venti volte, con brand globali come L’Oréal Paris Men Expert, Biotherm, Nivea e Kiehl’s al vertice delle classifiche.

Nel 2023, tuttavia, marchi locali come Mancodes e Renhe Jiangxin sono emersi come validi concorrenti, riuscendo a superare i marchi internazionali su Douyin durante il festival dello shopping.

Questi brand cinesi rispondono alle esigenze dei consumatori locali offrendo prodotti economici e sensibili alle tendenze, attirando soprattutto i giovani alla ricerca di soluzioni accessibili ma di qualità.

I marchi di lusso internazionali continuano a dominare la fascia alta del mercato, ma quelli locali stanno rapidamente guadagnando terreno.

E-commerce e marketing mirato

Un fattore determinante per il successo del mercato della bellezza maschile è il ruolo dell’e-commerce, che garantisce privacy agli uomini durante l’acquisto di prodotti di bellezza, riducendo le barriere sociali.

Nel 2023, oltre il 54% delle vendite di prodotti di bellezza maschili è avvenuto online.

Le piattaforme social come Douyin, Xiaohongshu e Kuaishou hanno avuto un ruolo cruciale nel diffondere contenuti sulla cura personale maschile, con hashtag come #Men’sSkincare che hanno accumulato miliardi di visualizzazioni.

I brand stanno sviluppando strategie di marketing mirate per rispondere alle esigenze specifiche degli uomini, concentrandosi su soluzioni funzionali come il controllo del sebo e la cura dell’acne.

Douyin si è rivelata una piattaforma essenziale per il marketing, grazie al modello di promozione “grassroots” che incoraggia gli utenti a scoprire nuovi prodotti attraverso contenuti accattivanti.

Molte aziende stanno adottando strategie di collaborazione con marchi noti per catturare l’attenzione dei consumatori maschi.

Ad esempio, Kiehl’s ha collaborato con il romanzo di fantascienza “The Three-Body Problem”, integrandone i temi nel design dei prodotti per attirare un pubblico maschile appassionato di fantascienza.

Con il mercato della bellezza maschile che ha raggiunto un valore di oltre 20 miliardi di RMB nel 2023, le prospettive di crescita restano molto promettenti, sostenute da una maggiore consapevolezza e da un continuo cambiamento delle abitudini di consumo.

(tratto da Jing Daily)

 

Sei un imprenditore interessato ad affacciarti al mondo cinese?

Vuoi conoscere i principali trend di questo mercato per entrarci al meglio? Contatta China House!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter China Weekly e resta sempre aggiornato sulle ultime novità di China House

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Seguici: