Douyin e Pinduoduo sfidano i giganti cinesi dell’e-commerce

Piattaforme come Douyin e Pinduoduo stanno rivoluzionando l’e-commerce in Cina grazie a esperienze di shopping interattive, basate sui contenuti. 

Mentre le piattaforme tradizionali hanno registrato una crescita modesta del valore lordo della merce (GMV) di solo il 5% nel 2023, secondo Oliver Wyman, le piattaforme emergenti hanno segnato un’impressionante crescita del 30%. 

Questo cambiamento indica una trasformazione fondamentale nel coinvolgimento dei consumatori, guidata dall’ascesa del social commerce e dei contenuti video brevi.

Douyin e Pinduoduo sfidano i giganti cinesi dell’e-commerce

Douyin

La rapida ascesa di Douyin e Pinduoduo riflette una tendenza verso piattaforme che integrano perfettamente social media e shopping.

I consumatori, in particolare i più giovani, sono sempre più attratti da esperienze di acquisto ricche di contenuti multimediali, un punto di forza per Douyin.

Douyin, forse in misura ancora maggiore rispetto alla sua controparte internazionale TikTok, tratta i contenuti sia come intrattenimento che come canale di vendita, creando un percorso chiaro dalla scoperta del marchio all’acquisto.

Integrando l’e-commerce nell’esperienza sociale, le piattaforme cinesi stanno ridefinendo il modo in cui i consumatori interagiscono con celebrità, influencer e marchi stessi.

Questa trasformazione rappresenta una sfida per i grandi operatori storici come JD.com e Tmall, che hanno dominato a lungo il panorama dell’e-commerce cinese.

Poiché il comportamento dei consumatori si sposta verso uno shopping intrattenente e ricco di contenuti, le piattaforme tradizionali devono adattarsi rapidamente per non essere superate.

Pinduoduo

Pinduoduo si distingue per il suo modello di “social commerce“, che combina elementi di social media e acquisto online.

Gli utenti sono incentivati a formare gruppi di acquisto con amici o altri consumatori per ottenere sconti su vari prodotti, dalle necessità quotidiane agli elettrodomestici.

Questo approccio ha attratto in particolare i consumatori delle aree rurali e delle città di livello inferiore, offrendo prodotti a prezzi competitivi e un’esperienza di acquisto interattiva.

La strategia di Pinduoduo ha sfidato i giganti dell’e-commerce come Alibaba e JD.com, portando a una maggiore concorrenza nel mercato cinese.

Conclusione

I dati evidenziano che le piattaforme tradizionali faticano a catturare l’attenzione dei consumatori nativi digitali, che cercano esperienze di acquisto interattive e visivamente accattivanti.

L’ascesa delle piattaforme emergenti non è solo una moda passeggera, ma rappresenta un’evoluzione più ampia del commercio digitale.

La loro crescita sottolinea il potenziale per i marchi di raggiungere direttamente il pubblico attraverso interazioni ricche di contenuti, rendendo questo fenomeno un’area essenziale da monitorare attentamente sia per i marchi nazionali che internazionali.

(tratto da Jing Daily)

 

Sei un imprenditore interessato ad aprire i tuoi orizzonti verso la Cina?

Ti interessa sapere come approcciarti al meglio verso la cultura cinese e verso le piattaforme di e-commerce che stanno prendendo maggiormente piede? Contatta China House!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter China Weekly e resta sempre aggiornato sulle ultime novità di China House

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Seguici: