Dalla collezione di Loewe ispirata alla giada per il Capodanno Lunare alle iniziative outdoor di Arc’teryx incentrate sulle donne, ecco una selezione delle migliori campagne del 2024 in Cina.
Quest’anno, il mercato del lusso cinese ha puntato sempre di più sullo storytelling culturale, guidato dall’interesse crescente per il patrimonio tradizionale, lo stile di vita all’aperto, il benessere mentale e le narrazioni dedicate al mondo femminile.
Campagne come la collezione a tema giada di Loewe per il Capodanno Lunare e l’interpretazione contemporanea del festival di Qixi proposta da Prada dimostrano quanto i marchi possano combinare con successo il proprio heritage con le ricche tradizioni della Cina.
Anche lo stile di vita outdoor e le storie incentrate sulle donne hanno avuto grande rilevanza nel 2024.
Brand internazionali di abbigliamento sportivo come Arc’teryx hanno messo sotto i riflettori avventuriere femminili, mentre Lululemon ha dato risalto alla consapevolezza e al benessere attraverso eventi comunitari.
Miu Miu, invece, ha celebrato la creatività femminile con la sua serie di cortometraggi Women’s Tales, consolidando la propria influenza culturale oltre il mondo della moda.
Le campagne più efficaci non si limitano a seguire le tendenze, ma contribuiscono attivamente a definirle.
Di seguito, le cinque campagne che hanno giocato un ruolo cruciale nel plasmare le conversazioni culturali in Cina nel 2024.
Le 5 migliori campagne social del 2024 in Cina
Campagna Loewe: Capodanno Lunare a tema giada
Per celebrare il Capodanno Lunare, Loewe ha evitato di ricorrere ai soliti cliché, come i motivi del drago, e ha scelto invece di ispirarsi alla giada, un elemento profondamente radicato nella cultura cinese.
Il risultato è stato una collezione di accessori ispirati a questo prezioso materiale e un cortometraggio intitolato Carving Love.
Il video ha visto protagonisti tre maestri incisori di giada, che hanno condiviso le loro filosofie mentre realizzavano tre pendenti unici, disponibili esclusivamente nelle boutique Casa Loewe di Shanghai, Pechino e Chengdu.
Loewe ha ulteriormente arricchito la campagna organizzando incontri “CASA Conversations” in queste città, coinvolgendo artigiani locali e influencer culturali per discutere il valore della giada nella tradizione cinese.
Oltre a ciò, Loewe ha lanciato edizioni limitate delle sue iconiche borse Flamenco mini, declinate in tonalità ispirate a celebri sculture di giada conservate nel Museo del Palazzo Nazionale.
Arc’teryx: campagna per la Giornata della Donna “Softness Goes Far”
In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2024, Arc’teryx ha lanciato la campagna “Softness Goes Far”, che includeva un documentario su tre donne cinesi: una scalatrice detentrice di record, un’imprenditrice creativa e una stilista di etnia Yi.
Le tre protagoniste hanno percorso insieme l’antica Via del Tè e dei Cavalli nello Yunnan, condividendo storie di crescita personale e il loro legame con la natura.
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto alla campagna per la Giornata della Donna degli anni precedenti, rafforzando l’impegno di Arc’teryx nel dare spazio alle donne avventuriere.
Tradizionalmente noto per un pubblico prevalentemente maschile e benestante, il brand sta ridefinendo la propria immagine, ponendo l’accento sulle storie femminili legate al mondo outdoor e sfruttando la crescente economia outdoor al femminile in Cina.
Lululemon: il “Giardino del Benessere” a Shanghai
Lululemon ha proseguito nel suo impegno verso il benessere mentale con l’iniziativa per la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Dal 8 al 13 ottobre 2024, il brand ha collaborato con il collettivo artistico Graphic Rewilding per creare un pop-up comunitario a Shanghai denominato “Giardino del Benessere”, che ha ospitato sessioni di yoga, meditazione e attività di fitness di gruppo.
Sono stati inoltre organizzati workshop di arti marziali tradizionali come Tai Chi, Baduanjin e Wing Chun, rispondendo alla tendenza sempre più diffusa di integrare il guochao nelle pratiche di benessere quotidiano.
L’iniziativa si è estesa anche a nove altre città, tra cui Pechino e Chengdu, con eventi simili adattati alle peculiarità locali.
Inoltre, Lululemon ha lanciato la sua prima serie di podcast dedicati al pubblico cinese, collaborando con canali di grande popolarità come Stochastic Volatility per trattare temi legati alla felicità e alla consapevolezza.
Su Weibo, l’hashtag #Let’sStayWell ha raccolto 4,6 miliardi di visualizzazioni e oltre 168.000 post, dimostrando quanto il brand sia riuscito a guidare il dibattito sul benessere mente-corpo e a soddisfare la crescente richiesta di salute mentale da parte dei giovani cinesi.
Miu Miu: lancio a Shanghai del cortometraggio Women’s Tales No.27
Il 12 marzo 2024, Miu Miu ha presentato il 27° episodio della sua celebre serie Women’s Tales, intitolato “I Am the Beauty of Your Beauty, I Am the Fear of Your Fear”, diretto da Tan Chui Mui e interpretato dall’attrice cinese Li Sidani.
Il cortometraggio ha superato i 3,4 milioni di visualizzazioni e ha registrato oltre 5.000 condivisioni su Weibo.
La campagna di lancio ha previsto una premiere a Shanghai e diverse tavole rotonde, durante le quali membri della troupe, artisti locali e curatori di mostre hanno discusso sulle identità femminili contemporanee.
In aggiunta, con l’attivazione “Summer Reads” di giugno, dedicata alla letteratura femminista, Miu Miu conferma il suo ruolo di marchio culturale impegnato a promuovere riflessioni profonde sulle esperienze delle donne in Cina.
Prada: campagna per il Festival di Qixi
Per il Festival di Qixi (San Valentino cinese), Prada ha unito lo storytelling tradizionale a un’esperienza tecnologica innovativa.
La campagna, girata a Chengkan, un antico villaggio della provincia di Anhui, ha avuto come protagonisti l’ambasciatore del brand Li Xian e la modella Xie Xin, in un film romantico ambientato tra le caratteristiche architetture Hui.
Su Weibo, il video ha ottenuto 4,8 milioni di visualizzazioni e 5,5 milioni di like nella prima settimana dal lancio.
Inoltre, Prada ha collaborato con Baidu per lanciare un assistente virtuale potenziato dall’intelligenza artificiale, un avatar digitale di Li Xian. Soprannominato il “fidanzato virtuale”, questo assistente ha offerto agli utenti informazioni sulla storia del brand e consigli di acquisto personalizzati.
(tratto da Jing Daily)
Sei un imprenditore interessato ad ampliare i tuoi orizzonti verso la Cina?
Sei interessato a conoscere usi e costumi, anche per quanto riguarda il web marketing, del mondo cinese? Contatta China House!